Come fare la modifica all'XBOX 360

Avete un XBOX e non vi va di pagare decine e decine di euro?
Beh, esiste una soluzione, però purtroppo è illegale a meno che non usiate solo copie di backup, quindi vi consiglio di seguire questa guida a solo scopo informativo.

Vediamo come avviene una modifica all'XBOX 360.
Inizio col precisare che i costi che spenderete saranno comunque elevati, quindi non conviene farsela da soli; inoltre si rischia di danneggiare irrimediabilmente la console.

Procuriamoci i seguenti Software:
Sistema operativo Windows XP o versioni successive.
JungleFlasher e firmware iXtreme LT+

e i seguenti Strumenti:
Un taglierino, carta vetrata di grana sottile (facoltativa), un pennellino opportunamente modificato sempre se non sia già compreso con il flussante, un interruttore, una resistenza da 22 Ohm 1/4 watt (se non la trovate va bene anche da 1/2 watt) ed infine dei cavetti sottili.
Saldatore a punta sottile, stagno sottile, flussante (facoltativo ma consigliato), tutto come in immagine qui sotto, acquistabile su ebay il tutto a 25 euro circa.

Iniziamo!
Smontate la vostra XBOX.
Smontate completamente il lettore LiteOn. Togliete il cavo SATA e il cavo di alimentazione del lettore. Svitate con un cacciavite a stella le viti indicate e tagliate il piccolo adesivo bianco.
Smontare la scheda del lettore DVD, svitando le due viti.


Passiamo alla saldatura:
Al contatto in corrispondenza con la posizione “OFF” dell’interruttore, saldiamo il filo di colore verde con la resistenza da 22 Ohm.
Al contatto che sta al centro saldiamo un altro filo di colore nero che poi andrà saldato sulla parte posteriore della scheda e infine, al contatto in posizione “ON” saldiamo un filo di colore rosso. A questo punto, le saldature dal lato interruttore sono complete.

Ora bisogna pulire le piste sulla parte posteriore della scheda dove andremo a saldare i nostri fili.
Utilizziamo della carta vetrata sottile, oppure, per maggiore precisione, utilizzare un coltellino con lama arrotondata; strofinandolo pian piano e più volte, con un po’ di manualità, otterrete un risultato perfetto, andando a togliere la parte isolante verde fino ad arrivare al colore originale delle piste in rame.

Ora bisogna tagliare con un taglierino le piste.

Saldiamo con un po' di stagno i fili.
Iniziamo con le saldature sulla parte posteriore della scheda, preparate un cavetto di circa 10 centimetri, spellate gli estremi del cavo e saldate sulla scheda come nell’immagine sotto il filo rosso per creare un ponte.
Proseguire con la saldatura del filo che parte dalla posizione centrale dell’interruttore, il filo nero che va saldato nella parte posteriore della scheda nel punto che vedete in foto.
Saldare ora il cavo del contatto in posizione “OFF” dell’interruttore.
Successivamente, saldare il cavo rosso collegato al contatto dell’interruttore in posizione “ON” sull’altro contatto 3,3 Volts

Adesso colleghiamo il lettore DVD al PC usando un kit che può essere acquistato comodamente online.


Leggiamo il FirmWare tramite JungleFlasher e passiamo alla scrittura del FirmWare iXtreme LT+.

Ricostruiamo le piste e chiudiamo l'XBOX.

Adesso la vostra XBOX è pronta per eseguire le vostre copie di backup!
Naturalmente non conviene farla da soli, ma almeno con questa guida si può capire più o meno il procedimento che si esegue per modificare una console.
Per ogni dubbio commentate.

Guida a solo scopo illustrativo.













Attacco Hacker ai BitCoin

Eh già, dopo essere arrivati a valere persino 1.000 dollari in seguito all'accettazione su eBay, i BitCoin decadono e arrivano a valere solo 200 dollari, causa un attacco DDoS (Distributed Denial of Service, attacco che sfrutta vari computer per attaccare la vittima) effettuato da alcuni hacker.

Così i BitCoin, moneta virtuale Open Source che ha avuto un successo enorme negli ultimi periodi, è ora nella polvere!

Questa volta gli hacker, per effettuare l'attacco, hanno sfruttato il bug della malleabilità delle informazioni.
A pagarne le conseguenze, le diverse piattaforme di scambio della monete, come Mt.Gox, la più famosa, che ora si avvia invece verso un rapido declino.

La moneta continua comunque a essere usata per numerose attività commerciali, ma le autorità non prendono comunque in considerazione i BitCoin, rimandando la questione al riguardo.

In questi giorni si sapranno gli esiti dell'accaduto.

Facebook acquista WhatsApp a 19 milioni

Eh no, Mark Zuckerberg non è per niente uno che si accontenta!
Dopo aver creato il Social Network più usato al mondo, aver guadagnato miliardi di dollari ed aver comprato altri Social Network come Instagram, il plurimiliardario Mark Zuckerberg,, dopo alcuni giorni di riflessione, si è finalmente deciso ad acquistare WhatsApp, l'App di messaggistica per cellulari più diffusa al mondo.

Il prezzo accordato è enorme e stupisce tutti: ben 19 miliardi di dollari!

Facebook annuncia inoltre che l'App rimarrà indipendente; non avrà quindi collegamenti con Facebook Messenger.
Il CEO, nonché cofondatore di WhatsApp, Jan Koum, entrerà a far parte del consiglio di amministrazione di Facebook.

Lo scopo è di arrivare a un miliardo di utenti e di espandere quindi la rete informativa dei Social Network, annuncia Mark Zuckerberg.
Una volta raggiunti 2 o 3 miliardi di utenti, il creatore di Facebook troverà svariati modi per monetizzare.
Ha inoltre annunciato che non sarà la pubblicità a farlo guadagnare.
"Non credo che le inserzioni siano il giusto modo per monetizzare in un'App di messagistica", ha dichiarato Mark.
Infine ha dichiarato che l'App non sarà adattata per il Computer, dato che è più adatta alla mobilità.

Non si come andranno le cose, comunque ora non resta che aspettare l'approvazione normativa dell'affare.

Trovare ip di Skype e Geolocalizzarli

Volete sorprendere i vostri amici trovando i loro IP anche se hanno dei proxy o delle VPN (servizi per mascherare IP) facendovi credere degli "hacker"?

La soluzione è molto più semplice di quanto crediate: basta affidarvi ai Resolver che il web mette a disposizione.

Vediamone alcuni:

Questo resolver è uno dei più pratici: basta inserire il Nome Skype della persona di cui vogliamo trovare l'ip e cliccare su Resolve.
Uscirà il suo IP e tutti gli ultimi accessi, in modo che se anche ha una VPN o un proxy, potrete scoprire il suo vero IP.

Un altro resolver molto pratico, uno dei miei preferiti,  è MostWantedHF.
Il funzionamento è molto simile: basta inserire il Nome Skype nella casella apposita e cliccare su Grab IP.
Uscirà il suo IP attuale e gli IP degli ultimi accessi.

Girando in rete potrete trovare anche altri resolver come AnonWare e iSkypeResolve.

Ok, ora sappiamo l'IP, ma come facciamo a sapere qual è quello reale, se ci appaiono più IP?
Basta andare su http://ip-tracker.org ed inserire gli IP appena trovati uno ad uno.
Clicchiamo su Trace IP With IP Tracker e analizziamo i risultati.
Se ad esempio la persona a cui appartiene l'IP è italiana, ma l'IP risulta americano, vuol dire che l'IP è falso.
Guardiamo anche l'analizzatore di Proxy.
Quando troveremo un IP coi dati precisi, con un ISP che sarà ad esempio Wind Telecomunicazione S.p.A., e il paese di appartenenza che riteniamo più o meno giusto, allora avremmo trovato il vero IP della vittima.

Usando questo metodo potremo anche geolocalizzare gli IP.

Adesso possiamo sorprenderla dicendo dove abita e dandogli le sue coordinate, anche se saranno più o meno indicative.



Attacco di Anonymous al Ministero della Salute

Proprio così, dopo gli attacchi al Ministero dell'Interno e della Difesa, arriva l'attacco al Ministero della salute da parte di Anonymous Italia.

Dopo la campagna antiproibizionista per la liberazione della cannabis contro la legge Fini-Giovanardi, tenutasi a Roma, Anonymous Italia ha deciso di attaccare il sito web ufficiale del Ministero della Salute.

Anonymous Italia ha dapprima pubblicato l'annuncio dell'attacco sul suo blog ufficiale e poi l'ha effettuato.
Il sito web del Ministero della Salute è stato così quindi Offline (inaccessibile) da sabato pomeriggio fino a lunedì pomeriggio.

A preoccupare ulteriormente il Ministero della Salute è stato l'annuncio di Anonymous sul profilo di Twitter: "La nostra campagna anti-proibizionistica non è finita!"

Intanto è stata indetta un'udienza pubblica riguardante la questione.
Vedremo come andrà a finire!


Come scaricare e installare l'APK di Flappy Bird

Come molti sanno, Flappy Bird è stato rimosso dallo sviluppatore da tutti gli Store per motivi a noi ignari, facendo così salire alle stelle il costo di un iPhone col gioco installato.
Lo sviluppatore ha dichiarato che è stata l'eccessiva fama a spingerlo a questa decisione, molti però dubitano delle sue motivazioni.

Comunque a noi non importa più di tanto, dato che per chi voglia scaricarlo è disponibile l'apk e il download e l'installazione sono piuttosto semplici.
Basta seguire questi piccoli e semplici passi:

Nelle impostazioni del telefonino, permettete le origini sconosciute per i download.
Scaricate l'apk di Flappy Bird da qui: https://www.mediafire.com/?aaoog982h6vtnbv (Versione 1.3).
Copiate il gioco nella memoria interna del vostro cellulare.
Con un File Manager, cliccate sull'apk appena scaricata.
Seguite le istruzioni per l'installazione.

In alternativa di Flappy Bird ci sono alcune imitazioni, con grafica migliore, ma con peggiore giocabilità, come Flappy Wings.

Se volete potete esprimere la vostra opinione al riguardo in un commento.

Attacco hacker a CloudFlare

Molti sostengono che la sicurezza informatica sia sempre relativa... e in effetti non hanno completamente torto!

Eh già, infatti, proprio in questi giorni, c'è stato un attacco hacker di tipo DDoS (Distributed Denial Of Service) al servizio Cloud che offre la società CloudFlare.

CloudFlare, società di Silicon Valley, che elabora più dati di Facebook e ha milioni di utenti in tutto il mondo, si è ritrovata in seria difficoltà.
Infatti l'attacco si è rivelato molto potente: ben 400 Gigabit!
La potenza equivale a circa 40.000 computer che inviano pacchetti (attacchi) allo stesso server.
CloudFlare offre una protezione per velocizzare, ottimizzare e aumentare la sicurezza dei siti, ma in questo caso chi faceva uso del servizio si è ritrovato col sito rallentato o addirittura fuori uso.

Gli hacker si sono dimostrati molto furbi e astuti, sono riusciti a raggirare tutte le misure di sicurezza e il loro attacco è andato quindi a buon fine.
Anche Costin Raiu, direttore Global Research e Analysis Team di Kaspersky Lab si è rivelato molto preoccupato, dato che l'impresa compiuta dagli hacker sembra eccessiva per un gruppo di Cyber-criminali.

Gli iPhone con Flappy Bird vengono venduti a 135.000 dollari

Quanto potrà valere uno stupido gioco di nome Flappy Bird su iPhone?

Eh sì, il gioco, appena ritirato dagli store di tutto il mondo per ragioni ignote, ha raggiunto il valore di circa 135.000 dollari!

L'iPhone (4s) viene venduto su eBay a questa cifra da capogiro, e non mancano di certo le offerte!

Non ci credete? Ecco una foto che lo dimostra!


Ancora non ci credete?
Ecco il link di eBay dove viene venduto il gioiellino: http://www.ebay.com/sch/i.html?_sacat=0&_from=R40&_nkw=flappy+bird+iphone&_sop=3

Tutto ciò si rivelerà una gran fregatura e l'uccellino tornerà sugli Store, o questo piccolo giochino si rivelerà un affare per tantissime persone?
Il tempo farà il suo corso!

Come vendere/comprare su Subito.it

Avete qualche vecchio oggetto che non vi serve più e lo volete vendere ma non sapete come fare?
Oppure volete comprare qualcosa ma non volete spendere troppo?
Beh, potete venderlo online, tramite il sito Subito.it.

Subito.it è un servizio che ti permette di vendere e comprare di tutto in tutta Italia.
A differenza degli altri siti, l'affare non si conclude online, ma bisogna incontrare il venditore, il che rende il tutto più sicuro e permette di vendere anche oggetti difficili da spedire, come camere da letto e molto altro.

Per prima cosa clicchiamo su Registrati e registriamoci coi nostri dati personali (non sono necessarie carte di credito).
Aspettiamo la mail di conferma e clicchiamo il link che troveremo al suo interno.
Ecco fatto, adesso possiamo inserire il nostro annuncio!

Clicchiamo su Inserisci annuncio e inseriamo i dati dell'oggetto che vogliamo vendere o che cerchiamo.
Inseriamo un prezzo indicativo e indichiamo poi se il prezzo è trattabile (facoltativo).
Indichiamo inoltre dei recapiti (telefonici ecc...)

Pubblichiamo l'annuncio e aspettiamo che ce lo accettino: riceveremo una mail di conferma appena ce lo accetteranno/rifiuteranno.

Et voilà! Il gioco è fatto! Abbiamo inserito il nostro annuncio, appena qualcuno sarà interessato ci contatterà!

 
Google Analytics Alternative